Ciclo Conferenze «Sinodo. Perché? Riflessioni ecumeniche»
Organizzato dall’Eparchia di Lungro assieme al Centro Studi
P. Hyacinthe Destivelle op. Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani – Sinodalità e unità della Chiesa
VI Incontro, Zoom Domenica 12 giugno 2022
Ciclo Conferenze «Sinodo. Perché? Riflessioni ecumeniche»
Organizzato dall’Eparchia di Lungro assieme al Centro Studi
Dimitrios Keramidas, Pontificia Università S. Tommaso d’Aquino – La sinodalità nell’ortodossia e nella Chiesa globale nel pensiero di Ioannis Zizioulas
V Incontro, Zoom Lunedì 9 maggio 2022
Ciclo Conferenze «Sinodo. Perché? Riflessioni ecumeniche»
Organizzato dall’Eparchia di Lungro assieme al Centro Studi
Riccardo Burigana, Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia – Letture e recezioni ecumeniche del Sinodo dei Vescovi durante il Concilio Vaticano II
IV Incontro, Zoom Lunedì 4 aprile 2022
Cristiani in Russia e in Ucraina nella storia
Incontro promosso dall’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della diocesi di Chiavari in collaborazione del Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia
Chiavari – Lunedì, 28 marzo 2022
Ciclo Conferenze «Sinodo. Perché? Riflessioni ecumeniche»
Organizzato dall’Eparchia di Lungro assieme al Centro Studi
Luis Carlos Luz Marques, Universidade Catòlica de Pernambuco (Recife) – L’esperienza di Medellìn
III Incontro, Zoom Lunedì 14 marzo 2022
Ciclo Conferenze «Sinodo. Perché? Riflessioni ecumeniche»
Organizzato dall’Eparchia di Lungro assieme al Centro Studi
Adalberto Mainardi, Gruppo Sant’Ireneo – Il Concilio di Mosca del 1917-1918 e il principio di sinodalità nella Chiesa ortodossa russa
II Incontro, Zoom Lunedì 14 febbraio 2022
Ciclo Conferenze «Sinodo. Perché? Riflessioni ecumeniche»
Organizzato dall’Eparchia di Lungro assieme al Centro Studi
P. Luca De Santis, op – L’unità si fa camminando
I incontro, Zoom Venerdì 21 gennaio 2022
La Santa Radice
Giornata per l’approfondimento della conoscenza del popolo ebraico
In collaborazione con l’Eparchia di Lungro
Dialogare per conoscere
La Bibbia per tutti
Una lettura ecumenica della traduzione interconfessionale della Bibbia nel VL anniversario della consegna della prima edizione del NT a Paolo VI (27 novembre 1976)
Letture Ecumeniche
Scambio di doni. L’ecumenismo dei martiri e dei santi, di Carlo Pertusati (Effatà, 2020)
Riflessioni ecumeniche nel V anniversario dell’incontro di Lund (31 ottobre 2016)
Corso di Introduzione all’Ebraismo
Organizzato dalla Facoltà Pentecostale di Scienze Religiose
In Collaborazione con il Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia
Il futuro della Charta Oecumenica
Ciclo di Conferenze «Cattolici e Ortodossi in cammino verso la piena comunione»
In collaborazione con l’Eparchia di Lungro
Letture Ecumeniche
Renato Burigana, La Bibbia è per tutti
Un Concilio di oggi
La memoria, la recezione, il presente del Concilio di Firenze (1439-2019)
Presentazione del libro “L’ecumenismo di papa Francesco” di Riccardo Burigana
Presentazione della Storia dell’Eparchia di Lungro
Presentazione del libro “Pellegrini in Oriente” di Gianluca Blancini
A Herança da Reforma
Ler e reler a Reforma, passados 500 anos de seu início
Rileggere la Riforma
Riletture teologiche, storiche, giuridiche, artistiche, letterarie della Riforma del XV secolo
Inaugurazione della nuova sede del Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia
Venezia, 7 luglio 2012
Inizio dell’attività del Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia
Venezia, 1 dicembre 2008
Presentazione del Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia
Roma, 28 novembre 2008